A logo for the world food travel association with a flower in the middle.

Le forme del gusto

15 March 2021
gusto

Riconoscere il sapore è facile. Fai come Heston Blumenthal prendi qualcosa da mangiare che hai nelle vicinanze, tappati il naso e fai un sol boccone! Un’esperienza totalmente diversa, vero? Forse anche un pò spiacevole.

Qualche giorno fa ho fatto lo stesso esperimento a casa. Ero solo e sentivo il bisogno di un tocco di conforto che solo un pezzo di cioccolato ti può dare! Tuttavia, passare troppo tempo in solitudine non aiuta  a trovare il nesso giusto tra i tuoi pensieri. I miei ultimamente tendono a trasformare quel pezzo di cioccolato in una amara sinfonia, e non solo dal punto di vista del semplice gusto. Infatti, mentre lo masticavo e lo lasciavo sciogliere in bocca, mi chiedevo se ultimamente abbiamo posto troppa enfasi sul gusto e se siamo realmente consapevoli di cosa sia veramente.

Non è più così facile parlare di questa sensazione. La prima complicazione arriva quando cerchiamo di individuare una percezione che nella vita reale, e intendo il 99,9% delle nostre esperienze quotidiane, sono coperte da una illusione che ha origine nel nostro cervello ( Ted talk in inglese ). Inoltre, c’è una sostanziale differenza tra degustatori o super-degustatori (non so se è la traduzione giusta, ma dire sapienti o non sapienti mi sembra ironicamente scorretto) a seconda di quante papille gustative abbiamo sulla nostra lingua (1), ma la cosa più importante da decifrare è quando la cucina diventa: “… un linguaggio attraverso il quale una società inconsciamente rivela la sua struttura ” (2). Come possiamo capire, il ventaglio di argomenti su cui possiamo affrontare la conoscenza del gusto è pressoché infinita, ma voglio cercare di evidenziare alcune caratteristiche sulla parte culturale e alcuni approcci scientifici.

Ad esempio, una parte della rivoluzione gastronomica degli ultimi 20 anni riguarda l’integrazione di studi neuroscientifici su come funziona il nostro sistema di percezioni sensoriali mentre si mangia. La collaborazione tra importanti chef e neuroscienziati aiuta a capire come cambia il gusto in base all’umore di una persona, all’atmosfera del luogo e alle aspettative che creiamo su un determinato ingrediente, piatto o anche su un menù degustazione. Inoltre, il nostro background culturale influenza il modo in cui sperimentiamo la gerarchia del gusto che percepiamo in bocca provando diverse sensazioni ( vedi il modello completo di Vilgis ); il triangolo culinario di Levi-Strauss spiega come il cibo possa creare  piacere, soddisfare e saziare il nostro appetito secondo il livello di preparazione (cotto o crudo) e di fermentazione di un determinato ingrediente. Ogni cultura ha standard, concetti di preparazione di alimenti e punti di vista diversi al riguardo delle proprie tradizioni culinarie, facendoci credere a ciò che è buono da mangiare in base alle gamme di consistenza, sapori e aromi (3).

È questa varietà che rende sensazionale l’esperienza culinaria. Scoprire nuove culture alimentari ci dà la versatilità necessaria per apprezzare un mondo completamente nuovo. Credo, tuttavia, che tendiamo a utilizzare i nostri sistemi sensoriali in forma errata, descrivendo un determinato ingrediente con termini che già conosciamo invece di lasciarci trasportare dalla novità e molte volte, confondendo il sapore con gli aromi e viceversa. Il fatto è che tendiamo a descrivere determinati cibi con aggettivi specifici che non hanno nulla a che fare con il sapore o l’aroma reale. Nel caso dell’inglese, la traduzione del senso del gusto è taste e questa non chiarisce la combinazione di entrambe le sensazioni presenti in bocca mentre si mangia. Per ovviare a questo problema è stato coniato il neologismo Flave per aiutare a descrivere i nostri tentativi culinari (4).

1a Parte di un articolo in due parti. Torna la prossima settimana per leggere la parte finale di questa storia.

Scritto da Massimo Bonmassari

Bibliografia:

  1. Bartoshuk, L. M., Duffy, V. B., Chapo, A. K., Fast, K., Yiee, J. H., Hoffman, H. J., … & Snyder, D. J. (2004). From psychophysics to the clinic: missteps and advances. Food Quality and Preference , 15 (7-8), 617-632.
  2. Lévi-Strauss, 1978:495 in https://culturemachine.net/vol-17-thermal-objects/cooked-or-fermented/
  3. Vilgis, T.A. Texture, taste and aroma: multi-scale materials and the gastrophysics of food. Flavour 2, 12 (2013). https://doi.org/10.1186/2044-7248-2-12
  4. Spence C.,  Gastrophysics: The New Science of Eating 2017 Penguin
Promotion for culinary capitals an innovative destination certification and development program for unknown destinations
Taste of place podcast listen to our culinary travel and culture podcast with erik wolf
Food
A membership page with a picture of pancakes on a plate.
Allison Zinder headshot
13 January 2025
In this episode number 73 of our Taste of Place podcast, we speak with Allison Zinder, an American living in Paris. We speak about French food, culture and language, and why the French culinary legacy is so profound.
Nicosia Cyprus Named First Culinary Capital in Europe
2 December 2024
Nicosia Cyprus Named First Culinary Capital in Europe
Puerto Natales Named the World’s Next Culinary Capital
20 November 2024
Puerto Natales Named the World’s Next Culinary Capital
by Erik Wolf 30 September 2024
Our judges have completed their final deliberations and we are pleased to announce the finalists and winners of our Association's 2024 Global Culinary Travel Awards. Best Program to Promote Culinary Culture to Visitors Eat & Walkabout (Spain) Best Beverage Experience for Culinary Travelers City of Nicosia (Cyprus) Best Culinary Heritage Product or Experience for Travelers Marang Marang Women's Association (Philippines) A press conference featuring the three winners will be streamed live with the winners on Wednesday, October 30 at 15:00 London, UK time. Visit our YouTube channel on that date, and be sure to subscribe to our YouTube channel in order to be notified!
by Erik Wolf 19 September 2024
In this episode number 72 of the Taste of Place podcast, we speak with Audrey Kelly. Audrey is the co-owner and head pizza maker at Audrey Jane’s Pizza Garage in Boulder, Colorado in the USA, which she runs with her brother, Peter. After studying pizza-making under Tony Gemignani, she opened her restaurant, and achieved quick success, with the restaurant having been been featured on the Food Network; the Travel Channel; and Diners, Drive-Ins and Dives. Audrey won first place in the Pizza in Teglia competition in Naples, Italy, and has been featured in the New York Times and NPR. As a mother of twin boys, she balances family life with expanding her business, including plans for a second location. Audrey also grew up in a family of bakers, so she knows a thing or two about making dough!
by Erik Wolf 15 September 2024
2024 Global Culinary Travel Awards Semi-Finalists Announced
More posts
Share by: